Diagnosi di HFRS – Febbre emorragica con sindrome renale

 foto 1

Sfondo

Il virus Hantaan (HV) è il principale agente patogeno responsabile della febbre emorragica con sindrome renale (HFRS). L'HFRS è una malattia infettiva acuta zoonotica diffusa a livello globale, caratterizzata da febbre, emorragia e insufficienza renale. La malattia ha un esordio acuto, una rapida progressione e un alto tasso di mortalità, rappresentando una minaccia significativa per la salute pubblica. I roditori (come Apodemus agrarius e Rattus norvegicus) sono i principali serbatoi e vettori dell'HV. La trasmissione all'uomo avviene principalmente tramite escrementi aerosolizzati (urina, feci, saliva), contatto diretto o punture di vettori. L'HFRS può verificarsi durante tutto l'anno e la popolazione generale è suscettibile. Secondo le statistiche dell'OMS, 32 paesi in tutto il mondo hanno segnalato epidemie di HV, con una prevalenza particolarmente elevata in Asia orientale, Europa e Balcani.

 

Marcatori anticorpali dopo infezione da HV

In seguito all'infezione da HV, il sistema immunitario umano produce anticorpi specifici, principalmente HV-IgM e HV-IgG.

● Anticorpi HV-IgM: fungono da marcatore sierologico dell'infezione precoce, compaiono in genere entro pochi giorni dall'insorgenza dei sintomi e sono fondamentali per la diagnosi in fase acuta.

● Anticorpi HV-IgG: emergono più tardi e possono persistere per tutta la vita, indicando un'infezione pregressa o una convalescenza. Anche un aumento di quattro volte o più del titolo anticorpale HV-IgG tra i campioni di siero in fase acuta e in fase di convalescenza è diagnostico per un'infezione acuta.

 

Metodi diagnostici comuni dell'alta tensione

Gli attuali metodi di laboratorio per la rilevazione dell'HV includono l'isolamento del virus, la PCR, l'ELISA sierologico e gli immunoassaggi con oro colloidale.

● La coltura virale e la PCR offrono un'elevata specificità, ma sono dispendiose in termini di tempo, tecnicamente impegnative e necessitano di strutture di laboratorio avanzate, limitandone l'uso diffuso.

● La microimmunofluorescenza (MIF) offre una buona accuratezza ma richiede un microscopio a fluorescenza e un'interpretazione da parte di esperti, limitandone l'applicazione di routine.

● I test ELISA e con oro colloidale sono ampiamente adottati in ambito clinico per la loro semplicità, velocità, elevata sensibilità e specificità e facilità di raccolta dei campioni (siero/plasma).

 

Prestazioni del prodotto

Caratteristiche del test HV-IgM/IgG (ELISA) di Beier Bio

● Tipo di campione: siero, plasma

● Diluizione del campione: sia i test IgM che IgG utilizzano il campionamento del pozzetto originale con una diluizione 1:11 (100 µl di diluente del campione + 10 µl di campione), semplificando il flusso di lavoro e riducendo il carico di lavoro dell'operatore

● Reagente pronto all'uso: tutti i reagenti sono pronti, tranne il tampone di lavaggio (concentrato 20×). Codificati a colori per una facile identificazione

● Procedura di incubazione: 30 min / 30 min / 15 min; completamente automatizzabile

● Lunghezza d'onda di rilevamento: 450 nm con riferimento 630 nm

● Strisce rivestite: 96 o 48 pozzetti frangibili, ciascuno con un codice prodotto stampato per la tracciabilità e la praticità

Caratteristiche del test HV-IgM/IgG (oro colloidale) di Beier Bio

● Tipo di campione: siero

● Tempo di rilevamento: risultati entro 15 minuti; non sono necessarie apparecchiature aggiuntive; ideale per uno screening rapido in ambulatori, emergenze e in contesti con pazienti sparsi

● Procedura: aggiungere 10 µl di campione al pozzetto del campione della scheda di prova utilizzando un contagocce; interpretare i risultati entro 15-20 minuti

 

Prestazioni cliniche di HV-IgM (ELISA), HV-IgG (ELISA) e HV-IgM/IgG (oro colloidale) 

PNome del prodotto HV-IgM (ELISA) HV-IgG (ELISA)

HV-IgM (oro colloidale)

HV-IgG (oro colloidale)

Sensibilità clinica

99,1%

354/357

99,0%

312/315

98,0%

350/357

99,1%

354/357

Specificità clinica

100%

700/700

100%

700/700

100%

700/700

99,7%

698/700


Data di pubblicazione: 11-11-2025