Il virus respiratorio sinciziale (VRS) è uno dei principali agenti patogeni che minacciano la salute degli anziani e dei neonati. È un virus respiratorio comune e altamente contagioso. L'uomo è l'unico ospite del VRS e persone di tutte le età possono essere infettate. Tra questi, i bambini di età inferiore ai 4 anni sono la popolazione maggiormente colpita, il che lo rende la causa più comune di polmonite e bronchiolite nei neonati. Di solito, i bambini di età inferiore a 1 anno sono più inclini a casi gravi, alcuni anche di età inferiore agli 8 mesi. Anche gli anziani di età superiore ai 65 o 70 anni sono gruppi ad alto rischio e il VRS è gradualmente diventato uno dei principali agenti patogeni che mettono a repentaglio la salute di anziani e neonati.
Il virus respiratorio sinciziale (RSV) è altamente contagioso e si trasmette generalmente attraverso le secrezioni degli occhi, del naso o della bocca, con un periodo di incubazione di 2-8 giorni.
Sintomi dell'infezione da RSV
Il periodo di incubazione dell'infezione da RSV è solitamente di 2-8 giorni. Dopo l'infezione, i sintomi iniziali delle vie respiratorie superiori, come febbre, starnuti e congestione nasale, sono simili a quelli del comune raffreddore. Pochi giorni dopo, possono manifestarsi bronchiolite, polmonite acuta, difficoltà respiratorie e ipossiemia. I casi gravi possono manifestarsi con sindrome asmatica, ostruzione respiratoria e atelettasia. Gli anziani con patologie preesistenti e immunodeficienza sono inclini a sviluppare polmonite grave, otite media acuta o otite post-infezione, e persino morte.
Metodi di rilevamento clinico dell'infezione da RSV
L'infezione da RSV può causare una varietà di malattie respiratorie e i sintomi che ne derivano sono simili a quelli causati da altri patogeni. Pertanto, è difficile diagnosticare basandosi esclusivamente sui sintomi clinici. La diagnosi di laboratorio diventa quindi particolarmente importante. Una settimana dopo l'infezione virale, gli anticorpi IgM anti-RSV possono essere rilevati nel siero, i quali poi aumentano gradualmente e persistono per diverse settimane o mesi prima di diminuire gradualmente e scomparire. Pertanto, la rilevazione degli anticorpi IgM è adatta per una diagnosi precoce.
I reagenti multipli per il rilevamento del virus respiratorio sinciziale (RSV) di Beier supportano un rilevamento accurato del virus respiratorio sinciziale (RSV)
Beier si concentra sulla ricerca sui patogeni respiratori da 13 anni. Le sue metodologie di rilevamento del virus respiratorio sinciziale includono il test degli anticorpi IgM contro il virus respiratorio sinciziale e il test degli acidi nucleici. Le metodologie includono il test rapido POCT con oro colloidale, il test automatizzato ad alto rendimento con chemiluminescenza a particelle magnetiche e il test ELISA, che possono essere applicati a diversi scenari.
|
| PNome del prodotto | Ccertificazioni |
| 1 | Kit per il test dell'acido nucleico del virus respiratorio sinciziale (RSV) | NMPA |
| 2 | Kit per test rapido RSV (oro colloidale) | NMPA / CE |
| 3 | Kit per il test delle IgM del virus respiratorio sinciziale (CLIA) | NMPA |
| 4 | Kit ELISA IgG RSV | NMPA |
| 5 | Kit ELISA IgM RSV | NMPA |
| 6 | Kit ELISA IgA RSV | NMPA |
Data di pubblicazione: 20-10-2025
